
Via Tazio Nuvolari, 3 Trofarello (Torino) | P. IVA 02232370011 | bice@impresabice.it
Il cantiere di Corso Monte Grappa a Torino rappresenta un nuovo intervento di edilizia residenziale attualmente in fase di costruzione. Il progetto prevede la realizzazione di unità abitative moderne ed efficienti, pensate per garantire comfort, qualità e sostenibilità. Un’opportunità per vivere in una zona ben servita e strategicamente collegata al cuore della città.
Il progetto edilizio in Corso Monte Grappa, situato in una zona strategica di Torino, rappresenta un intervento di edilizia residenziale volto alla realizzazione di nuove unità abitative moderne, efficienti e inserite armoniosamente nel contesto urbano. Il processo di lavorazione si articola in più fasi, ciascuna delle quali viene svolta nel pieno rispetto delle normative tecniche, ambientali e di sicurezza, con l’obiettivo di garantire qualità, durabilità e comfort abitativo.
Le attività sono iniziate con la bonifica dell’area e la rimozione di eventuali strutture preesistenti. In seguito è stata eseguita la delimitazione del cantiere, la posa delle recinzioni di sicurezza e la realizzazione delle opere provvisionali. Contestualmente si è proceduto con le indagini geotecniche e le verifiche preliminari necessarie per definire le modalità di intervento più idonee in base alla natura del terreno.
Data la conformazione e le caratteristiche geologiche del suolo, è stato adottato un sistema di fondazioni profonde, con l’impiego di micropali per garantire stabilità e sicurezza all’intero edificio. Una volta completate le fondazioni, si è passati alla realizzazione del solaio di base e delle strutture portanti in calcestruzzo armato. I lavori strutturali comprendono la costruzione di muri portanti, pilastri e solai intermedi, fino ad arrivare alla copertura.
Con il completamento del grezzo strutturale, sono stati avviati i lavori di tamponamento perimetrale con materiali isolanti ad alte prestazioni, fondamentali per garantire un buon isolamento termico e acustico. Parallelamente sono iniziate le tramezzature interne, realizzate con soluzioni leggere e flessibili per favorire la personalizzazione degli spazi abitativi da parte dei futuri acquirenti.
Una fase chiave del processo riguarda la predisposizione degli impianti elettrici, idraulici, di riscaldamento e condizionamento, progettati secondo criteri di efficienza energetica e rispetto per l’ambiente. Particolare attenzione è stata rivolta all’integrazione di tecnologie per il risparmio energetico, come impianti fotovoltaici, sistemi di ventilazione meccanica controllata e soluzioni domotiche per la gestione intelligente degli ambienti.
Una volta completati gli impianti, si è proceduto con le opere di finitura: posa dei pavimenti, rivestimenti, serramenti ad alta efficienza e tinteggiature. Tutti i materiali selezionati rispondono a criteri di qualità estetica e funzionale, con un’attenzione particolare al design contemporaneo e alla sostenibilità.
Infine, il progetto prevede la realizzazione degli spazi esterni, con aree verdi, camminamenti pedonali e parcheggi. Prima della consegna, l’intero complesso viene sottoposto a collaudi tecnici e verifiche funzionali per accertare la piena conformità alle normative e agli standard di progetto.